Cosa cambia? |
||
EUDOSSIA CHI SIAMO
|
TORNA INDIETRO Cosa rimane del docente tradizionale nell’e-learning? Cosa si modifica? Per comodità, identificheremo con il termine ‘docente’ l’insegnante tradizionale, di cui abbiamo appena parlato, e useremo il termine ‘formatore’ per identificare la figura equivalente nell’e-learning. È una scelta di comodo, e anticipo che il termine ‘formatore’ non mi piace e di solito non lo uso. Ma per il momento torna utile. Proviamo dunque, sulla base del ruolo del docente nella didattica tradizionale appena delineato, a immaginare il possibile ruolo di un formatore “e-learning”. Innanzitutto non esiste
più ‘il libro di testo’. Nella formazione
in rete, esattamente come in quella tradizionale, i formatori sono dunque
coinvolti intensivamente sia nella preparazione che nella conduzione
dell’intervento formativo. Il formatore
di un corso on-line non potrà ‘fare fotocopie’, non
sarà in aula davanti ai suoi studenti, e pertanto dovrà
strutturare attentamente e abilmente i materiali che produrrà:
la loro fruizione sarà mediata da una rete di computer, e avverrà
fuori dal suo controllo. Il discorso sulla preparazione dei materiali sarebbe lungo, proviamo a riassumerlo dicendo semplicemente che la preparazione dei materiali per l’e-learning non può essere improvvisata, e richiede competenze che non sono proprie del docente tradizionale, legate al fatto che la comunicazione è mediata dalla rete e dalla tecnologia ad essa collegata e necessaria. Torniamo al ruolo
del formatore nella fase preliminare di un corso. Ma le differenze più evidenti le riscontriamo in fase di conduzione del corso… Finiti i lavori
preliminari, si arriva finalmente al giorno di inizio del corso: il
docente tradizionale si accinge ad entrare in aula, a guardare in faccia
i suoi allievi, curerà forse il proprio abbigliamento, deciderà
se entrare nell’aula quando i corsisti sono già tutti arrivati
o se accoglierli, e poi il corso inizierà, occhi puntati sul
docente, il silenzio degli inizi.
Ultimo aggiornamento 13/01/06 |
DIDATTICA UN TUFFO NEL PASSATO |