euδossia.it
Ma la classe, dov'è?
euδossia.it

 

EUDOSSIA
- che ci faccio io qui

CHI SIAMO
- Paola Casella
- Carla Deiana

CONTATTI

 

TORNA INDIETRO
Cos'è l'e-learning?
Un diagramma per complicarsi la vita (inizialmente)
e poi avere le idee più chiare
E-learning: una rivoluzione copernicana?
Un passo indietro: la didattica tradizionale
Cosa cambia?


Eravamo arrivati al “primo giorno di scuola”, per accorgerci con sgomento che, nel mondo dell’e-learning, la classe non c’è.
E non c’è il docente, seduto o in piedi che sia di fronte alla classe.

Tutti i partecipanti sono soli, davanti a un computer, da qualche parte nel mondo, e probabilmente, anzi sicuramente, neanche nello stesso momento….

Il formatore sa chi sono, ne conosce il nome, il cognome, l’indirizzo e-mail…
Avrà già provveduto a prendere i primi contatti, a spiegare come funziona il corso, a registrare tutti gli ‘utenti’ ai vari servizi: il forum, per esempio…

Ma adesso che il corso è iniziato lo aspetta un compito nuovo: deve rompere il ghiaccio, riuscire a creare una comunità virtuale, liberare tutti i partecipanti dall’iniziale solitudine… creare, insomma, un gruppo-classe.
Rinunciando però a tutti gli strumenti della didattica in presenza, alla propria capacità di ottenere attenzione, al controllo visivo sui partecipanti, al feedback immediato che ogni docente trae dall’osservazione della classe, e che permette di ricalibrare costantemente il proprio approccio e la somministrazione dei contenuti del corso.

Il formatore di un corso on-line dovrà, nei primi giorni del corso, insegnare a tutti, lentamente, una nuova forma di comunicazione, di interazione, in cui lui per primo deve credere e che deve conoscere bene.
Dovrà guidare il gruppo da un’iniziale dipendenza dal formatore a un’interdipendenza tra i vari membri.
Instaurare una relazione collaborativa, non gerarchica, evitando di essere il centro dell’attenzione, e spostando invece l’attenzione di tutti i partecipanti dall’insegnamento all’apprendimento.

Ecco perché al termine docente ma anche al termine formatore spesso si preferisce il termine “tutor”...

PROSEGUI

  • Il tutor: compiti e competenze
  • La E di e-learning

Ultimo aggiornamento  13/01/06

 

DIDATTICA
- Materiali
- Cos'è l'E-LEARNING?

NELLA RETE

UN TUFFO NEL PASSATO
- IM 05/06
Maffeo Pantaleoni


Google
Il tuo numero fortunato oggi è il