PRESENTAZIONE
- La classe
- Il lavoro
LA STORIA
DELLA PUBBLICITÀ
- Gli inizi
- Gli anni del fascismo
- Gli anni '60
PICCOLE MONOGRAFIE
- Leonardo Cappiello
- Marcello Dudovich
TIPI
E STEREOTIPI
LA LINGUA
DELLA PUBBLICITÀ
- Fonologia, morfologia e sintassi
- Lessico
|
Ricerca a cura di Pamela Diana e Federica
De Fusco
LA PUBBLICITA’
DURANTE IL FASCISMO
Nel 1924, quando
in Italia era diffuso il FASCISMO con a capo Mussolini, la pubblicità
era basata sia sulle immagini che sul lessico.
Mussolini usò la pubblicità come propaganda politica.
Voleva far conoscere il “PRODOTTO ITALIA” tramite una comunicazione
di tipo pubblicitario.
Il duce pensava che la pubblicità fosse un ottimo strumento per
comunicare con gli italiani. Gli italiani venivano considerati come consumatori
politici del regno mussoliniano.
Questo divenne il primo e vero esempio di pubblicità istituzionale.
In questo periodo
sono usati mezzi di comunicazione piuttosto semplici, come la stampa,
mentre vengono usati minormente la radio e il cinema.
L’obbiettivo del fascismo era di creare l’immagine di un’Italia
più efficiente, forte e lavoratrice e di esaltare l’esaltazione
figura di Mussolini come “Cesare”.
L’immagine del duce raffigurato come un antico guerriero romano
si diffuse facilmente in tutto il territorio italiano.
L’aspetto linguistico registra due fenomeni contrapposti: l’impoverimento
del lessico e l’arricchimento del lessico.
L’arricchimento perché il duce avendo esperienze
giornalistiche creò nuovi slogan (“Credere, obbedire, combattere”,
“Molti nemici, molto onore”, ...); l’impoverimento
del lessico si deve invece all’avversità italiana.
Nell’31 ci fu la fondazione del GAR (Gruppo Amici della Razionalizzazione)
che aveva come obbiettivo “la razionalizzazione e l’apertura
internazionale”.
Mussolini non ci mise tanto a mandare delle spie nelle loro riunioni,
e poco tempo dopo, nell’33, il GAR venne sciolto.
Nel frattempo, nel 1925, era nato un nuovo mezzo di comunicazione di massa,
la radio, e vennero creati i primi sponsor radiofonici.
In questi anni ci fu anche l’introduzione della fotografia che divenne
il centro delle campagne pubblicitarie.

Ultimo aggiornamento
3/05/06
|
ANALISI DI
UNA PUBBLICITÀ
- Descrizione
- Andrea
- Chiara
- Christian
- Claudia
- Daniele
- Federica
- Giada
- Jessica
- Matteo
- Mirko
- Pamela
- Tullia
LABORATORIO
- Presentazione
I LAVORI SVOLTI
- Tullia e Andrea
- Claudia
e Pamela
- Chiara e Federica
- Giada e Jessica M.
- Mirko, Christian e Marco G.
- Matteo e Roberto
|